Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2022

π™±πšžπš˜πš— πšŒπš˜πš–πš™πš•πšŽπšŠπš—πš—πš˜ π™»πšŽπšπšπšŽπš›πšŽπ™Ύπš•πšπš›πšŽ πŸŽ‚

Immagine
Oggi "LeggereOltre" compie un anno dalla riapertura. Nato come "L'ultima riga dei libri" sull'onda di un libro di Gramellini e diventato poi "LeggereOltre", il mio blog non ha lo scopo di dire se un libro sia bello o meno.  Il filo conduttore che mi accompagna Γ¨ scegliere libri che possano essere per noi strumenti di riflessione e che trattino di tematiche non scontate e/o accattivanti. Avevo sospeso, ma lo scorso anno ho avuto la necessitΓ  di rifarmi viva. Comprai un libro che per titolo aveva un promemoria per me. LeggereOltre Γ¨ rinato per esigenza.  Mi piace condividere riflessioni e cercare il messaggio dell'autore perchΓ© credo che tutti quando scrivono abbiano qualcosa da dire che vada oltre il testo e che rimanga come quid pluris.  In questo ultimo anno ho conosciuto tanti autori e molti di loro sono delle vere scoperte da tenere con affetto nella mia libreria. A distanza di un anno ho letto meno di quanto avrei voluto, ma cercherΓ² di rim